29 giugno 2024
14 aprile 2024
Il CRUS APS ha organizzato un'escursione in battello nell’Area Marina Protetta di Tavolara, seguita da una visita alla Cantina Vini Mura a Loiri Porto San Paolo.
La partenza è avvenuta da Sassari alle ore 8:00 con arrivo a Porto San Paolo, dove si è svolta un’escursione in battello con sosta per il bagno a Molara e visita a Tavolara. Nel pomeriggio si è proseguito con la visita e degustazione in cantina. Il rientro è stato previsto per le ore 19:30-20:00.
Gita a Tavolara
Il CRUS sul sentiero dei banditi
11 febbraio 2024
Il CRUS APS ha organizzato un'escursione a Scano Montiferro lungo il “Sentiero dei banditi”, un itinerario storico-naturalistico dedicato alle figure dei fuorilegge locali.
La partenza è avvenuta da Sassari alle 8:00 con arrivo a Scano Montiferro e successivo trasferimento al punto di inizio del percorso. L’escursione ha previsto diverse tappe con colazione, narrazione storica a cura di Antonio Flore, pranzo al sacco e visita al parco faunistico. Il rientro è avvenuto nel pomeriggio.
La quota includeva trasporto, navetta, guida, colazione e assicurazione. Erano previste tariffe agevolate per soci CRUS e bambini.
Il CRUS APS ha organizzato un'escursione per partecipare al carnevale storico di Ottana.
La partenza è avvenuta da Sassari alle ore 10:00, con rientro in serata. Il pranzo è stato a cura dei partecipanti. Le adesioni si sono concluse il 2 febbraio 2024.
17 gennaio 2024
Carnevale di Ottana
Il CRUS APS ha promosso un’escursione a Mamoiada in occasione dei fuochi di Sant'Antonio Abate, con partecipazione alla vestizione dei Mamuthones e Issohadores e alla processione tradizionale.
Escursione a Mamoiada per i fuochi di Sant'Antonio Abate
Sport
Il CRUS APS organizza tornei locali dedicati ai soci, promuovendo lo sport come occasione di incontro e benessere. Inoltre, grazie all’adesione all’A.N.C.I.U., i soci hanno la possibilità di partecipare alle competizioni sportive nazionali organizzate dall’associazione, rappresentando l’Università di Sassari a livello interuniversitario.
Il CRUS APS ha stipulato una Convenzione con l'ASD “Circolo Nautico Torres”, Associazione sportiva dilettantistica affiliata CONI e FIV (Federazione Italiana Vela), per proporre ai propri soci Corsi di vela Livello Base, Intermedio e Avanzato.
I corsi saranno tenuti dagli istruttori del Circolo Nautico Torres, istruttori Federali della FIV, e saranno organizzati secondo le linee guida per la Scuola Vela FIV.
Ogni corso ha una durata di circa 24 ore e sarà articolato in lezioni pratiche di 4 ore ciascuna (6 pomeriggi) precedute da una breve parte teorica sugli argomenti della giornata.
Nella quota del corso è compreso il tesseramento alla Federazione Italiana Vela (tessera scuola vela) che garantisce la copertura assicurativa degli allievi durante il corso e le uscite in mare, materiale didattico in formato digitale e l'attestato di partecipazione a fine corso.
Il costo di partecipazione per i soci CRUS è di 200,00 euro. Per i non tesserati CRUS APS il costo del corso è di 270,00 euro.
I corsi si svolgeranno a Stintino, con partenza dal Porto Mannu, sede del "Circolo Nautico Torres" con cadenza settimanale a partire dal mese di aprile 2024, con un calendario da definirsi con i corsisti.
Per le adesioni e eventuali richieste di informazioni è possibile rivolgersi a Marcella Garroni – mgarroni@uniss.it
Pre adesioni entro il 10 aprile 2024.
Il CRUS APS in collaborazione con l'ASD “Azen kayak”, Associazione sportiva dilettantistica affiliata CONI e FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), propone ai propri soci Corsi di Sea Kayak con certificazione italiana Pagaia Azzurra della FICK. I formatori ci accompagneranno in questo percorso lavorando sulle capacità individuali, su quelle per navigare in sicurezza ed eseguire salvataggi e sulla capacità di pianificare una navigazione in kayak da mare.
A corso terminato, i partecipanti riceveranno una certificazione FICK Pagaia Azzurra conforme allo standard EURO PADDLE PASS in base al livello raggiunto. Con questa certificazione è possibile proseguire la formazione in un altro paese europeo oppure affittare un kayak se si è in viaggio all’estero.
Il costo di partecipazione per i soci CRUS è legato al numero di tesserati partecipanti, va da un minimo di euro 96,00 (se i partecipanti CRUS saranno almeno 16) fino ad un massimo di euro 120,00 (se i partecipanti CRUS saranno meno di 5). Alla quota di partecipazione dovrà aggiungersi un versamento di euro 20,00 da corrispondere alla FICK per sostenere l'esame finale per la certificazione FICK Pagaia Azzurra.
I corsi si svolgeranno a Porto Torres, spiaggia Scoglio Lungo, nelle giornate del 4 e 5 maggio 2024, ma in considerazione del numero di iscritti e delle singole esigenze potranno essere concordate altre date.
Nella quota del corso è compreso il tesseramento alla Federazione Italiana Canoa Kayak, oltre alla attrezzatura necessaria.
Per le adesioni e eventuali richieste di informazioni è possibile rivolgersi a Marco Cusimano - cusimano@uniss.it
Pre adesioni entro il 18 aprile 2024.
dopo il successo della prima edizione, che ha visto coinvolti numerosi docenti, personale tecnico amministrativo e collaboratori dell'Ateneo, il CRUS APS organizza il secondo torneo UNISS di Padel doppio maschile e doppio misto.
Il Torneo si giocherà in un'unica giornata, sabato 20 aprile 2024, a partire dalle ore 11,00, presso il Padel Park, Via Ugo La Malfa.
La quota d'iscrizione è di 20 euro a persona. Ciascun partecipante farà minimo 3 partite. La registrazione e l'estrazione delle squadre sono previste alle ore 10,45.
Per informazioni e per il versamento della quota di partecipazione, entro il 10 aprile, contattare Marcella Garroni mgarroni@uniss.it e Maria Teresa Spano mtspano@uniss.it
CALCIO A 5
PODISMO
PADEL
CICLISMO
XXXVII CAMPIONATO
NAZIONALE DI CICLISMO
PER DIPENDENTI UNIVERSITARI
SAVONA 27-28 MAGGIO 2023