29 giugno 2024

14 aprile 2024

e915d2b8c3e8c831620f66b24382779f7f5d56f1
35e16591b9c2066d1478a0ab6b36d2b8372d2b6e

Il CRUS APS ha organizzato un'escursione in battello nell’Area Marina Protetta di Tavolara, seguita da una visita alla Cantina Vini Mura a Loiri Porto San Paolo.

 

La partenza è avvenuta da Sassari alle ore 8:00 con arrivo a Porto San Paolo, dove si è svolta un’escursione in battello con sosta per il bagno a Molara e visita a Tavolara. Nel pomeriggio si è proseguito con la visita e degustazione in cantina. Il rientro è stato previsto per le ore 19:30-20:00.

Gita a Tavolara

Il CRUS sul sentiero dei banditi

eb7e3cbd2686b69482539ccedbae019f86008f89

11 febbraio 2024

Il CRUS APS ha organizzato un'escursione a Scano Montiferro lungo il “Sentiero dei banditi”, un itinerario storico-naturalistico dedicato alle figure dei fuorilegge locali.

La partenza è avvenuta da Sassari alle 8:00 con arrivo a Scano Montiferro e successivo trasferimento al punto di inizio del percorso. L’escursione ha previsto diverse tappe con colazione, narrazione storica a cura di Antonio Flore, pranzo al sacco e visita al parco faunistico. Il rientro è avvenuto nel pomeriggio.

La quota includeva trasporto, navetta, guida, colazione e assicurazione. Erano previste tariffe agevolate per soci CRUS e bambini.


Il CRUS APS ha organizzato un'escursione per partecipare al carnevale storico di Ottana.

La partenza è avvenuta da Sassari alle ore 10:00, con rientro in serata. Il pranzo è stato a cura dei partecipanti. Le adesioni si sono concluse il 2 febbraio 2024.

17 gennaio 2024

Carnevale di Ottana

Il CRUS APS ha promosso un’escursione a Mamoiada in occasione dei fuochi di Sant'Antonio Abate, con partecipazione alla vestizione dei Mamuthones e Issohadores e alla processione tradizionale.

Escursione a Mamoiada per i fuochi di Sant'Antonio Abate 

1ae57f4d8c94985fa468ee9dc6e99c5227196e3d
logo_scritte_bianca

CRUS APS

Circolo Ricreativo Università di Sassari APS
C.F. 92134990909


facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram

Cookie policy    Privacy policy

Rassegna concertistica I Grandi interpreti della musica 2025 - Teatro Verdi, Sassari

18/04/2025 14:25

Giuseppe Busu

Concerti, Convenzioni, Scadute,

Rassegna concertistica I Grandi interpreti della musica 2025 - Teatro Verdi, Sassari

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.    Cari soci,siamo lieti di informarvi che il CRUS APS ha st

Cari soci,

siamo lieti di informarvi che il CRUS APS ha stipulato una Convenzione con la Cooperativa Teatro e/o Musica che per il quindicesimo anno organizza la rassegna concertistica "I Grandi interpreti della musica ", presso il Teatro Verdi, con il seguente Programma:

 

  •  ANNA TIFU, 6 Marzo 2025 (già svolto)

           “Il virtuoso Violino”: un concerto con musiche di Respighi, Vivaldi-Richter e P. De Serasate. Con Anna la Teatro                   Verdi Chamber Orchestra diretta da Guglielmo De Stasio.

  • LA METAMORFOSI DI OVIDIO, 14 Marzo 2025 (già svolto)

           Domenico Nordio al violino, Orazio Sciortino al pianoforte e la voce Tommaso Ragno per uno spettacolo sulla                    metamorfosi delle idee passando per i testi di Ovidio.

  •  ROMAN KIM, 21 Marzo 2025

          “Il trillo del Diavolo”: un concerto all’insegna del virtuosismo con musiche di Tartini, Bach e Paganini. Con Roman              la Teatro Verdi Chamber Orchestra diretta da Guglielmo De Stasio.

  •  SILVIA CAREDDU, 28 Marzo 2025

          La flautista Sarda e la Teatro Verdi Chamber Orchestra diretta da Guglielmo De Stasio andranno in scena con il               concerto “Il Magico Flauto”, con musiche di Corelli, Vivaldi e Mozart.

  •  LOUIS LORTIE, 4 Aprile 2025

         "La grande Tradizione del Pianoforte”, con musiche di Mozart, Chopin e Schumann, è lo spettacolo che vedrà                     protagonisti il pianista canadese-francese e la Teatro Verdi Chamber Orchestra diretta da Guglielmo De Stasio.

  •  DUO BALDO, 11 Aprile 2025

          Grande ritorno al Verdi per il Duo Baldo, Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte, che con lo                           spettacolo “Dance” uniranno musica e comicità.

  •  YAMANDU COSTA, 18 Aprile 2025

          Con una tecnica straordinaria, una musicalità debordante e un piglio ritmico travolgente, Yamandu trasforma i               suoi concerti in un sunto della tradizione Latino-Americana. Ad accompagnarlo la Teatro Verdi Chamber                            Orchestra diretta da Guglielmo De Stasio.


 

Gli spettacoli, tutti al Teatro Verdi in Via Politeama 8 a Sassari, inizieranno alle ore 20,30.

 

Per i soci CRUS, come da Convenzione, è stata riservata una scontistica sull'acquisto dell'Abbonamento per la rassegna e sull'acquisto del singolo biglietto d'ingresso a ciascun concerto.

Alla scontistica applicata si aggiunge un abbattimento dell'importo concordato, pari a 20 euro per l'Abbonamento e 5 euro per il singolo biglietto (fino a un massimo di 4 richieste per socio).

I soci interessati potranno fare richiesta del voucher del valore di 20 euro per l'Abbonamento e del voucher del valore di 5 euro per il singolo concerto, inviando una email all'indirizzo crusaps@uniss.it.

Il voucher nominativo dovrà essere consegnato al botteghino del Teatro.

 

Pertanto, il costo concordato per i soci sarà il seguente: 

  • Abbonamento  scontato per soci CRUS APS I posti 60 euro  (con voucher da 20 euro). Per i non soci CRUS APS 100 euro.
  • Abbonamento scontato per soci CRUS APS II posti 50 euro (con voucher da 20 euro). Per i non soci CRUS 90 euro.
  • Biglietto singolo scontato per soci CRUS APS   I posti 10 euro (con voucher da 5 euro).  Per i non soci CRUS APS 18 euro.
  • Biglietto singolo scontato per soci CRUS APS II posti II posti 5 euro (con voucher da 5 euro). Per i non soci CRUS APS 15 euro.

 

Per usufruire della scontistica descritta il socio dovrà mostrare al botteghino del Teatro la Tessera sociale CRUS APS 2025, unitamente ad un valido documento d'identità, e consegnare il voucher rilasciato.

 

Un caro saluto a tutti

Il Consiglio Direttivo del CRUS APS